Title | : | La civiltà degli Etruschi |
---|---|---|
Author | : | AA. VV. |
Release | : | 2016-01-31 |
Kind | : | ebook |
Genre | : | Ancient History, Books, History |
Size | : | 1786592 |
L'interesse suscitato dal popolo e dalla civiltà etrusca negli archeologi, negli storici, negli artisti, negli scrittori, oltre che nel grosso pubblico, si è conservato fino ai giorni nostri. Ma che cosa sappiamo esattamente di questo popolo un tempo potente, dalla civiltà brillante, che l'imperialismo espansionistico e la grandezza di Roma, città che aveva a sua volta sofferto agli inizi dell'oppressione etrusca, ci avevano nascosto? La storia dell'Etruria resta per molti punti misteriosa, possediamo certo alcuni documenti scritti proprio in lingua etrusca. Ma questa lingua resta indecifrabile, ostacolo enorme per uno studio storico diretto del popolo etrusco. L' etruscologia tenta di colmare questa lacuna sfruttando al massimo i dati moderni dell'archeologia e facendo uno studio critico degli antichi autori, greci e latini, che hanno scritto la storia dell'Italia preromana. Tenteremo a nostra volta di stabilire una cronologia e un quadro dei fatti noti della storia del popolo etrusco, basandoci sia sugli studi moderni, sia sui testi dell'antichità. Indice dei Contenuti Le misteriose origini del popolo etrusco “Nel momento in cui l'Oriente svolge i suoi fasti nei templi e nei palazzi” Progressiva nascita dell'Etruria Un vasto programma di sistemazione del territorio Il confronto tra Greci ed Etruschi L'espansione etrusca Dare a Cesare quel che è di Cesare La Roma primitiva e la Roma etrusca I re etruschi Maghi, sacerdoti e indovini: la religione etrusca Divinità oscure, ermetiche, incomprensibili Le triadi etrusche Il dio Tin: un giovane nudo che regge la folgore in una mano Le tavolette di Pyrgi: un nuovo enigma Lo storico Teopompo, “la peggior lingua dell'antichità” Il dio Tagete: un fanciullo dotato della saggezza di un vecchio Le imprecazioni di Vegoia contro coloro che spostavano i confini Il cetriolo verdastro e la zucca dai fianchi rigonfi Un'Etruria dagli innumerevoli culti locali Vestigia enigmatiche che sono una continua sfida agli archeologi Una violenta frattura nell'arte etrusca Charun, demone etrusco della morte I suoi occhi sono due braci immobili La “disciplina etrusca” Segni divini mandati ai mortali Fulmini che scaturiscono... dal terreno Un documento preziosissimo: il fegato di Piacenza Le interiora non palpitano come di consueto I Prodigi: avvertimenti rivolti dagli dei agli uomini Il peso delle misteriose forze del destino I boati sotterranei: un fenomeno spaventoso e incompreso Minacce terribili pesano sulla città Le ragioni politiche e le ragioni della decadenza etrusca Il concetto di morte per gli Etruschi La tomba a camera La rappresentazione del mondo intero La ricchezza Il dominio delle aristocrazie La “Crisi” del V secolo L'inizio della decadenza La fine della civiltà Etrusca e la sua riscoperta Illustrazioni |