I Romanzi di Gabriele D'Annunzio

I Romanzi di Gabriele D'Annunzio

Title: I Romanzi di Gabriele D'Annunzio
Author: Gabriele D'Annunzio
Release: 2016-10-19
Kind: ebook
Genre: Classics, Books, Fiction & Literature
Size: 4391642
Raccolta completa dei romanzi scritti da Gabriele D’annunzio tra il 1889 ( “Il Piacere”) ed il 1910 (“Forse che sì, forse che no).

IL PIACERE
È il primo romanzo di Gabriele D'Annunzio, pubblicato a Milano nel 1889 presso l’editore Treves.
Il protagonista è Andrea Sperelli il cui estetismo è ancora una fede sicura di sé, che lo porta a vivere con abbandono quel mondo di lusso e di voluttà, a cui egli, nelle sue ambizioni ingenue di barbaro inurbato, tende con incontentabile e fresca curiosità. in questo primo romanzo il D'Annunzio vive con ingenuità e abbandono la sua discordia di sensuale istintivo e di sofista spiritualeggiante.

L’INNOCENTE
Pubblicato nel 1892, è il secondo romanzo della trilogia “I Romanzi della Rosa”.
Il protagonista è Tullio Hermil che espone in prima persona, in analessi, l'azione delittuosa da lui commessa.

TRIONFO DELLA MORTE
Pubblicato nel 1894.
Il protagonista è Giorgio Aurispa che ha una relazione tormentata con Ippolita Sanzio. Il protagonista per fuggire dall'inerzia connaturata alla sua natura narcisistica, tenta invano di rifugiarsi nei valori dell’arte, nel mondo della natura, nella cerchia della famiglia e della fede.

GIOVANNI EPISCOPO
È il secondo romanzo pubblicato da D'Annunzio nel 1891.
Il protagonista è appunto Giovanni Episcopo che racconta in prima persona la storia e ricorda un uomo del “sottosuolo” di Dostoevskij.

LE VERGINI DELLE ROCCE
È un romanzo pubblicato nel 1895.
Il protagonista è Claudio Cantelmo, emblema del rifiuto radicale di tutti i gusti, le convenzioni, i valori borghesi, di cui egli avverte ormai l’esaurimento interno. Prevale allora l’individualismo assoluto e totalizzante di un “io” che rifiuta il confronto con il mondo quotidiano, cui sostituisce l’imposizione volitiva della sua personalità superiore.

IL FUOCO
È un romanzo pubblicato nel 1900.
Il protagonista è Stelio Effrena, un poeta giovane e geniale. La trama si svolge a Venezia di cui il Vate ne canta la poesia della bellezza autunnale.

FORSE CHE SÌ, FORSE CHE NO
È l'ultimo romanzo di D'Annunzio, pubblicato nel 1910.
La trama è ambientata nel mondo della nascente aviazione. Il protagonista è Paolo Tarsis che vive una torbida e convulsa storia d’amore con Isabella Inghirami, cui presto s’aggiungono Vana, sorella di Isabella e innamorata di Paolo, ed Aldo, fratello delle due e coinvolto in una relazione incestuosa segreta con Isabella.

More Books from Gabriele D'Annunzio

Gabriele D'Annunzio
Gabriele D'Annunzio
Gabriele D'Annunzio
Gabriele D'Annunzio, Lara Gochin Raffaelli & Alexander Stille
Gabriele D'Annunzio
Gabriele D'Annunzio
Gabriele D'Annunzio & August Nemo
Gabriele D'Annunzio
Gabriele D'Annunzio
Gabriele D'Annunzio
Gabriele D'Annunzio
Gabriele D'Annunzio
Gabriele D'Annunzio
Gabriele D'Annunzio
Gabriele D'Annunzio
Gabriele D'Annunzio, Stephen Sartarelli & Virginia Jewiss
Gabriele D'Annunzio
Gabriele D'Annunzio
Gabriele D'Annunzio
Gabriele D'Annunzio
Gabriele D'Annunzio
Gabriele D'Annunzio
grandi Classici & Gabriele D'Annunzio
Gabriele D'Annunzio
Gabriele D'Annunzio, Antonio Fogazzaro, Ugo Foscolo, Alessandro Manzoni, Luigi Pirandello, Italo Svevo & Giovanni Verga
Gabriele D'Annunzio
Gabriele D'Annunzio
Gabriele D'Annunzio
Gabriele D'Annunzio
Gabriele D'Annunzio
Gabriele D'Annunzio
Alessandro Manzoni, grandi Classici, Luigi Pirandello, Italo Svevo, Giovanni Verga & Gabriele D'Annunzio
Gabriele D'Annunzio
Gabriele D'Annunzio
Gabriele D'Annunzio
Gabriele D'Annunzio
Gabriele D'Annunzio
Gabriele D'Annunzio
Franz Kafka, Victor Hugo, Fjodor Michailowitsch Dostojewski, Lord Byron, Giacomo Leopardi, Marcel Proust, Henrik Ibsen, Percy Bysshe Shelley, Charles Dickens, Jane Austen, Mary Shelley, Emily Brontë, Charlotte Brontë, Anne Brontë, William Makepeace Thackeray, Bram Stoker, Henry Fielding, George Eliot, William Shakespeare, D. H. Lawrence, Walt Whitman, Herman Melville, Thomas Wolfe, Virginia Woolf, Joseph Conrad, Sinclair Lewis, Lewis Carrol, Edgar Allan Poe, Edward Bulwer-Lytton, Oscar Wilde, H.G. Wells, Daniel Defoe, James Fenimore Cooper, Lew Wallace, Jonathan Swift, Robert Louis Stevenson, Mark Twain, Walter Scott, Nathaniel Hawthorne, Harriet Beecher Stowe, Laurence Sterne, Frances Hodgson Burnett, Arthur Conan Doyle, Wilkie Collins, Edgar Wallace, Jack London, Henry David Thoreau, John Galsworthy, F. Scott Fitzgerald, Rudyard Kipling, G. K. Chesterton, Washington Irvin, O. Henry, Ambrose Bierce, Alexander Sergejewitsch Puschkin, Michail Lermontow, Iwan Sergejewitsch Turgenew, Leo Tolstoy, Nikolai Gogol, Iwan Gontscharow, Nikolai Leskow, Anton Pawlowitsch Tschechow, Maxim Gorki, François Rabelais, Jean de La Fontaine, Blaise Pascal, Pierre Corneille, Molière, Jean Baptiste Racine, Charles Perrault, Voltaire, Denis Diderot, Jean-Jacques Rousseau, Pierre Ambroise Choderlos de Laclos, Antoine-François Prevost, Marquis de Sade, François René Chateaubriand, Stendhal, Honoré de Balzac, Alexandre Dumas, Alphonse de Lamartine, George Sand, Gustave Flaubert, Émile Zola, Guy de Maupassant, Alphonse Daudet, Jules Verne, Joris-Karl Huysmans, Prosper Mérimée, Charles Baudelaire, Stéphane Mallarmé, Arthur Rimbaud, André Gide, Arthur Schopenhauer, Heinrich Heine, Friedrich Schiller, Johann Wolfgang von Goethe, The Brothers Grimm, Gottfried Von Straßburg, Wolfram von Eschenbach, E. T. A. Hoffmann, Annette von Droste-Hülshoff, Heinrich von Kleist, Friedrich Hölderlin, Theodor Fontane, Gustav Freytag, Gottfried Keller, Theodor Storm, Stefan Zweig, Joseph von Eichendorff, Klaus Mann, Rainer Maria Rilke, Johanna Spyri, Joseph Roth, Karl May, Robert Musil, Heinrich Mann, Sigmund Freud, Friedrich Nietzsche, Dante Alighieri, Giovanni Boccaccio, Giacomo Casanova, Luigi Pirandello, Giosuè Carducci, Gabriele D'Annunzio, Niccolò Machiavelli, Miguel Cervantes de Saavedra, Pedro Calderón de la Barca, Vicente Blasco Ibáñez, Knut Hamsun, Homer, Äsop, Herodot, Thukydides, Xenophon, Plato, Aristotle, Sophokles, Euripides, Aristophanes, LaoTse, Konfuzius, Siddhartha Gautama Buddha, Titus Livius, Tacitus, Cicero, Vergil, Ovid, Lukian, Petronius, Apuleius, Longos von Lesbos, Mark Aurel & Aurelius Augustinus