Malgrado tutto, direi che questa vita è stata bella

Malgrado tutto, direi che questa vita è stata bella

Title: Malgrado tutto, direi che questa vita è stata bella
Author: Jean d'Ormesson
Release: 2017-04-24
Kind: ebook
Genre: Literary Fiction, Books, Fiction & Literature
Size: 873203
Si può ricostruire la propria vita come se si trattasse di un processo il cui giudice altri non è che il proprio Super-Io? In un serrato, folle e avvincente dialogo con se stesso Jean d’Ormesson ripercorre le tappe salienti della sua esistenza, i-niziata tra la fine della Prima guerra mondiale e la grande crisi. Incalzato da un Super-Io severo, benevolo e a tratti spieta-tamente ironico, d’Ormesson parla dei primi viaggi al seguito del padre diplomatico: inizialmente in Baviera, dove impara a parlare tedesco prima di parlare francese, poi in Romania e in Brasile, fino al rientro in Francia nel castello di famiglia. Casato appartenente alla casta irrequieta e orgogliosa della nobiltà di toga, i d’Ormesson danno poca importanza al denaro, ma questo non impedisce al piccolo Jean di crescere circondato da autisti, cuochi, maggiordomi e cameriere, perché vi sono pur sempre gli obblighi imposti dal rango sociale. Il lignaggio impone un codice di comportamento al quale è fuori questione non sottomettersi: si indossa lo smoking, la marsina, il frac e il cappello a cilindro; sono rigorosamente bandite espressioni come «caspita!», «piacere di rivederla», «buon appetito!» o «buon proseguimento », mentre «dopo cena» è preferibile a «le ventidue», riservata ai ferrovieri. Tra governanti inflessibili che lo sculacciano con la spazzola per capelli, autisti che lo scorrazzano per boschi e sagre di paese e zii che gli trasmettono l’amore per la letteratura, Jean cresce come un grande sognatore e un instancabile lettore che legge tutto quello che gli capita tra le mani: i manifesti sui muri, le ricette dei medici, i volantini per strada, da bambino, e Oscar Wilde e Bergson da ragazzo. Pur riconoscendo di essere nato con una camicia di finissima seta, circondato di privilegi, d’Ormesson è però, soprattutto, figlio del suo tempo, un tempo dominato dal nazionalsocialismo di Hitler e da una guerra che, con i suoi campi di concentramento, i bombardamenti a tappeto, il nucleare, le bugie e i delitti diventa pane quotidiano di una realtà a cui è impossibile sfuggire. Con una prosa ironica, ammiccante e fantasiosa, Jean d’Ormesson si svela al lettore attraverso un resoconto autentico e appassionante della sua vita. Un resoconto in cui i ricordi, i rimpianti e i sogni mai realizzati di un grande scrittore si fon-dono insieme senza nostalgia né patetismi, per offrire il ritratto a tutto tondo di un secolo e di un’intera nazione. «Fin dalle prime righe, la penna è vigile e ironica. In questo viaggio della memoria, la gioventù rimane eterna, imperiosa, insolente». Atlantico «Una prova grandiosa: brillante, allegra, scritta da un autore amato da tutti». la Croix «Un libro che mette in scena l’avventura che è stata la lunga vita dello scrittore. Un invito a essere felici». La vie

More Books from Jean d'Ormesson

Jean d'Ormesson, Barbara Bray & Daniel Mendelsohn
Jean d'Ormesson
Jean d'Ormesson
Jean d'Ormesson
Victoire de Montesquiou
Jean d'Ormesson
Jean d'Ormesson
Jean d'Ormesson
Marc Lambron & Jean d'Ormesson
Jean d'Ormesson
Jean d'Ormesson
Jean d'Ormesson
Jean d'Ormesson
Jean d'Ormesson
Jean d'Ormesson
Jean d'Ormesson
Various Authors, Mohammed Aïssaoui, Claude Aziza, Françoise Bourdon, Laure Buisson, Michel Bussi, Kamel Daoud, Marie-Laure Delorme, Franz-Olivier Giesbert, Christian Laborie, Philippe Labro, Sébastien Lapaque, Susie Morgenstern, Martine Marie Muller, Anthony Palou, Josyane Savigneau, Jean-Guy Soumy, Yves Viollier, Michel Winock, Sylvie Yvert & Jean d'Ormesson