Title | : | Ultime lettere di Jacopo Ortis (con note e espansione online) |
---|---|---|
Author | : | Ugo Foscolo |
Release | : | 2013-02-01 |
Kind | : | ebook |
Genre | : | Classics, Books, Fiction & Literature |
Size | : | 2400576 |
Introduzione e note a cura di Giuseppe Nicoletti Le Ultime lettere di Jacopo Ortis è da considerare prima di tutto una delle opere capitali della nostra tradizione letteraria. Pur appartenendo al genere particolare del romanzo epistolare, il capolavoro foscoliano, che nella sua prima edizione esce ancora nel XVIII secolo e cioè nel 1798, segna l’avvio della grande stagione del romanzo italiano dell’Ottocento precedendo di più di vent’anni il memorabile exploit del Fermo e Lucia manzoniano. Le giovanili lettere ortisiane, lettura privilegiata di intere generazioni di italiani, costituiscono inoltre il singolare deposito di molti temi e di molte prove di lingua e stile su cui si fonderà la poesia più matura (e universalmente celebrata) del Foscolo. E non è questo allora l’ultimo dei motivi che hanno determinato la straordinaria diffusione di questo testo narrativo che, fra l’altro, ha ispirato l’amor patrio e il pensiero politico di non pochi scrittori e intellettuali del nostro pieno Risorgimento. Introduzione e link ipermediali: il volume che si segnala soprattutto per la ricchezza dell’apparato di note e per l’ampiezza dei temi critici contenuti nella vasta introduzione si giova ulteriormente di un’articolata biografia dello scrittore e di una assai informata illustrazione dei temi della sua formazione letteraria. Numerosi sono poi i link di approfondimento che rimandano a testi, documenti, foto d’archivio, contributi video, nelle loro più varie declinazioni. Nell’apparato iconografico del libro, figurano in specie immagini che illustrano tappe e fasi della contrastata e sempre inquieta biografia dello scrittore che, come è noto, finì i suoi giorni in terra inglese non avendo mai trovato un luogo dove risiedere stabilmente e con una necessaria e appagante soddisfazione. Note Pop-Up: da segnalare il ricco apparato di note al testo, prevalentemente di tipo esplicativo. La tecnologia pop-up (finestre che si aprono direttamente sul testo) permette una fruizione semplice e immediata delle note, senza la necessità di “saltare” da una pagina all’altra. |