La fiaba come cifra dell'identità europea

La fiaba come cifra dell'identità europea

Title: La fiaba come cifra dell'identità europea
Author: Massimo Bray
Release: 2024-05-24
Kind: ebook
Genre: Literary Criticism, Books, Fiction & Literature
Size: 1318324
Questo volume raccoglie gli atti di un Convegno tenutosi a Roma il 15 maggio del 2019, organizzato da Regione Puglia, Teatro Pubblico Pugliese-Consorzio regionale per le Arti e la Cultura, in collaborazione con l’Istituto della Enciclopedia Italiana Treccani. Al centro il tema della fiaba in quanto prodotto della cultura popolare che molto può dirci del rapporto tra gli uomini e tra i popoli, dunque profondamente identitario di comunità locali e al contempo cifra di una comune appartenenza europea. Alle riflessioni introduttive di Massimo Bray sulla trattazione del tema Fiaba connesso alla voce Europa nella Enciclopedia Italiana di Scienze, Lettere ed Arti e di Laura Marchetti sul ruolo dei valori fondanti della fraternità, dell’uguaglianza e della libertà nella fiaba popolare europea fanno seguito gli interventi di dodici studiosi: Giovanni Puglisi, Bernhard Lauer, Piero Bevilacqua, Luigi M. Lombardi Satriani, Ferdinando Mirizzi, Franca Pinto Minerva, Battista Quinto Borghi, Paolo Ponzio, Lea Durante, Salvatore Colazzo, Domenico Di Leo, Roberto De Simone. Le conclusioni sono affidate ad Aldo Patruno, che contestualizza l’interesse per la fiaba nel territorio pugliese e ricostruisce le ragioni di questo lavoro in quanto «tentativo, nell’assenza surreale di un serio dibattito sul futuro dell’Europa, di individuare chiavi di lettura profonde e originali per interpretare un presente apparentemente avaro di prospettive rassicuranti».

More Books from Massimo Bray

Massimo Bray, Sara Bentivegna, Stefania Spina, Giovanni Bianconi, Maria Vittoria Dell'Anna, Gianluca Giansante, Silverio Novelli, Lorenzo Pregliasco, Gian Luigi Beccaria, Giulio Vesperini, Carlo Galli, Massimo Carlo Giannini, Marcello Ravesi, Valentina Grassi, Licia Corbolante, Loris Zanatta, Grazia Naletto, Edoardo Novelli & Dino Amenduni
Antonio Menniti Ippolito & Massimo Bray
Massimo Bray